CoinEx è diventato uno degli exchange di criptovalute più affermati a livello globale, specializzato nel trading di altcoin. Fondato nel 2017 e con sede a Hong Kong, serve utenti in oltre 200 paesi. Nel 2025, CoinEx si distingue come un exchange orientato all’utente grazie alle commissioni basse, all’infrastruttura di trading solida e a una politica KYC flessibile che attrae sia i trader privati che gli investitori professionali. Di seguito trovi una recensione completa di CoinEx, con analisi delle sue funzioni, della sicurezza e dei principali vantaggi.
CoinEx supporta una vasta gamma di criptovalute, superando le 900 coppie di trading nel 2025. A differenza di molti concorrenti che si concentrano solo su monete principali come Bitcoin ed Ethereum, CoinEx offre una copertura estesa per altcoin emergenti e token DeFi. Ciò lo rende una scelta interessante per i trader che desiderano diversificare oltre gli asset più noti.
L’exchange offre trading spot, a margine e futures, con leva finanziaria fino a 100x. L’interfaccia di trading è stata rinnovata nel 2024 per migliorare la velocità e l’esperienza utente, ora con integrazione di TradingView per grafici avanzati. CoinEx dispone inoltre di strumenti di market making automatizzati e un’API intuitiva per trader istituzionali.
CoinEx ha ampliato il suo ecosistema con il token CET, che offre sconti sulle commissioni e premi di staking. Inoltre, gli utenti possono partecipare ai progetti CoinEx SmartChain (CSC), aggiungendo ulteriore utilità al token nativo.
Il pannello di trading di CoinEx è disponibile in oltre 15 lingue, tra cui inglese, giapponese e spagnolo, garantendo accesso globale. L’app mobile per iOS e Android replica le funzionalità della versione desktop, con accesso biometrico e depositi rapidi. La sincronizzazione in tempo reale consente di passare tra dispositivi senza perdere la sessione.
Nel 2025, CoinEx ha introdotto la modalità “Quick Trade” per principianti, che semplifica gli scambi di criptovalute senza libri ordini complessi. I professionisti, invece, possono utilizzare la modalità “Pro” per analisi multi-grafico, rendendo la piattaforma adatta a ogni livello di esperienza.
Tutti gli elementi dell’interfaccia sono progettati per la massima facilità d’uso, e il layout minimalista aiuta gli utenti a eseguire operazioni in modo efficiente anche nei momenti di forte volatilità.
CoinEx è noto per la sua struttura tariffaria trasparente e conveniente. Le commissioni standard maker e taker partono dallo 0,2%, ma possono scendere fino allo 0,05% se si utilizza il token CET per i pagamenti. L’exchange non applica costi nascosti su depositi o prelievi, anche se le normali commissioni di rete blockchain restano valide.
A differenza di molti altri exchange che impongono la verifica obbligatoria dell’identità, CoinEx adotta un modello KYC senza soglia minima. Gli utenti possono depositare, prelevare e fare trading fino a determinati limiti senza inviare documenti personali. Tuttavia, completare il KYC sblocca limiti più alti e consente l’accesso ai gateway fiat, ora disponibili in USD, EUR e GBP tramite processori terzi.
Questo approccio flessibile rende CoinEx interessante per chi tiene alla privacy, pur mantenendo la conformità con gli standard internazionali antiriciclaggio. Nel 2025, CoinEx ha integrato gli strumenti di Chainalysis per il monitoraggio delle transazioni, migliorando la trasparenza e la sicurezza.
I depositi su CoinEx possono essere effettuati in criptovaluta o tramite partner fiat come MoonPay e Mercuryo. Il deposito minimo dipende dall’asset scelto, mentre i tempi di prelievo variano da immediati fino a 30 minuti, a seconda della congestione della rete. L’exchange utilizza portafogli multi-firma e cold storage per la custodia dei fondi degli utenti.
CoinEx è disponibile nella maggior parte delle regioni, tra cui Europa, Asia e America del Sud. Tuttavia, non è accessibile in alcune giurisdizioni per motivi normativi, come Stati Uniti e Canada. L’azienda continua a ottenere licenze locali in mercati favorevoli alle criptovalute, come Dubai e Brasile, nell’ambito della sua strategia di espansione per il 2025.
Il supporto di CoinEx ai pagamenti veloci e a basso costo tramite stablecoin (USDT, USDC e DAI) rende la piattaforma comoda per chi preferisce trasferimenti economici senza intermediari bancari.

La sicurezza rimane una priorità assoluta per CoinEx. L’exchange impiega una combinazione di cold storage, codici anti-phishing e autenticazione a due fattori (2FA). Dalla sua fondazione non si sono verificati attacchi di rilievo, a dimostrazione dell’affidabilità della sua infrastruttura.
Nel 2025, CoinEx ha rafforzato il proprio quadro di conformità introducendo report Proof-of-Reserves, verificati trimestralmente da una società indipendente. Questa iniziativa di trasparenza consente agli utenti di verificare che tutti gli asset siano effettivamente coperti on-chain. L’exchange applica inoltre meccanismi di controllo del rischio per rilevare attività insolite in tempo reale.
Il servizio clienti è operativo 24 ore su 24 via chat e email, con tempi di risposta inferiori ai cinque minuti durante le ore di punta. Il Centro Assistenza CoinEx include guide dettagliate su trading, commissioni e KYC, mentre la community è attiva su Telegram, X (Twitter) e Reddit.
Nel 2025, CoinEx si conferma come un exchange di criptovalute affidabile per chi è interessato agli altcoin e alle tariffe trasparenti. L’ampia gamma di asset, la registrazione semplice e le commissioni basse lo rendono una soluzione versatile per chi privilegia la flessibilità.
Anche se non possiede ancora una rete globale di licenze come Binance o Kraken, CoinEx continua a rafforzare la propria trasparenza e la conformità. Il modello Proof-of-Reserves, l’ampia offerta di token e l’adozione crescente da parte degli investitori istituzionali ne indicano la stabilità a lungo termine.
Per i trader alla ricerca di un ambiente sicuro, economico e ricco di criptovalute, CoinEx resta nel 2025 una delle scelte più solide e convenienti.